Il Laboratorio di Educazione al Dialogo aps

nell’ambito delle iniziative per il 2025 – “Anno della Relazione”

presenta il Convegno

Verso Relazioni Centrate sulla Persona

una giornata di condivisione e studio

DSC_5967_livio

Senza Relazione non sono nulla” – P. Livio

L’occasione dei 100 anni di Padre Livio Passalacqua, fondatore e presidente onorario del LED sarà pretesto per condividere senso, valori e risultati che l’impegno profuso in questi 40 anni e più di impegno sociale hanno generato attraverso l’opera di tutte le persone che credendo fortemente nel valore della Relazione si sono formate all’Approccio Centrato sulla Persona e hanno contribuito a promuovere la crescita della comunità.

Sarà un’occasione per togliere il pilota automatico e concederci spazi e tempi per riflettere su ciò che stiamo facendo, su ciò che abbiamo fatto e sui risultati ottenuti.

Relazioni Centrate sulla Persona, significa relazioni attente ai bisogni profondi e in cui ci si prende cura della qualità della relazione, del benessere emotivo e della sicurezza psicologica. Sono relazioni generative, capaci di promuovere il cambiamento e la crescita personale. 

OBIETTIVI:

  • Dare rilievo ai risultati delle attività formative generative ispirate da padre Livio Passalacqua condividendo pensieri, riflessioni opere e progetti che toccano le principali dimensioni: psicologica, spirituale, sociale, educativa e organizzativa.
  • La condivisione dei saperi di esperti, studiosi e professionisti e ricercatori nel campo delle relazioni umane.
  • La diffusione di contenuti legati all’Approccio Centrato sulla Persona di Carl R. Rogers,
  • Riunire l’intera comunità che ha fatto riferimento al LED di Villa S. Ignazio.

ORGANIZZAZIONE

Al convegno sono previste delle sessioni plenarie al mattino per gli interventi introduttivi di contesto e analisi degli scenari correlati alla mission di portare relazioni centrate sulla persona nei diversi ambiti (psicologico, spirituale, sociale, educativo ed organizzativo). Con spunti che ci potranno aiutare a continuare ad operare in questa direzione.

Nel pomeriggio daremo spazio alla narrazione e alla valorizzazione delle esperienze e dei progetti realizzati sulla scia dei valori trasmessici da Padre Livio Passalacqua. Si prevedono dei workshop e un Agorà per la presentazione dei POSTER che permetteranno l‘esposizione di una molteplicità di contributi, progetti e ricerche e la loro discussione e confronto partecipato in piccoli gruppi.  

PROGRAMMA PROVVISORIO

h.8,30 Registrazione partecipanti e caffè di benvenuto

SESSIONE PLENARIA (Salone S. Francesco Saverio)

9,00 – 10,00 Accoglienza e apertura istituzionale (Lorena Candela, Alberto Remondini, Claudio Bassetti, Michelangelo Marchesi, Franco Perino, Gianluca Esposito)

10,00 – 10,45 Relazioni introduttive (Dario Fortin; Alberto Zucconi; Livio Passalacqua)

10,45 – 11,00 Pausa caffé

11,00 – 12,15 Relazioni introduttive (Charlie Barnao; Marco Dallari; Franco Perino; Antonio Samà)

12,15 – 13,00 Dibattito (modera Dario Fortin)

13,00-14,00 Pranzo comunitario

SESSIONE PRESENTAZIONI (Agorà)

14,00 – 17,00 Condivisione POSTER in piccoli gruppi d’interesse

(Salone e aule a piano terra e primo piano)

SESSIONE PLENARIA FINALE (Salone S. Francesco Saverio)

17,00 – 18.00 Risonanze e dissonanze della giornata

18,00 -18,15 Circle song (saluto musicale con Elena Sartori)
18,15 – 18,30 Valutazione finale (solo per iscritti ECM)

A CHI è RIVOLTO IL CONVEGNO: 

Questa proposta è rivolta a tutti coloro che sono interessati al tema della qualità delle relazioni. A  tutti coloro che lavorano ogni giorno per costruire un mondo migliore costruendo comunità, offrendo ascolto, presenza, accoglienza. A tutti coloro che operano nel mondo della formazione e delle relazioni di aiuto, alle istituzioni, alle realtà sensibili. A tutti coloro che hanno conosciuto Villa S. Ignazio, il LED o Padre Livio Passalacqua e anche a chi è semplicemente curioso di conoscere meglio iniziative e realtà sociali che sposano questi valori.

“Che sempre il sole dell’empatia parli a noi come collaboratori e come servitori della persona che a noi si rivolge” – Padre Livio Passalacqua 

TIMELINE INDICATIVA :

  • Uscita della CALL FOR ABSTRACT: 15 Maggio 2025
  • Sottomissione ABSTRACT: entro il 30 Giugno 2025
  • Accettazione ABSTRACT: 15 Luglio 2025
  • Invio POSTER: entro il 7  Settembre  2025
  • Iscrizioni al convegno per i partecipanti: dal 1° giugno al 15 settembre 2025 
  • Pubblicazione ABSTRACT in formato elettronico (con ISBN): gennaio 2026

Info e Iscrizioni

Costi di partecipazione al Convegno:

  • Euro 40,00 esenti IVA per i soci LED
  • Euro 60,00 per i non soci/enti/aziende (con fatturazione elettronica)
  • ECM : 20 € esenti IVA per i soci LED

Pranzo (piatto unico) presso la struttura di Villa S. Ignazio: 12,00 €

Quota associativa annua LED 10,00 €

Coloro che non hanno ancora effettuato il rinnovo della quota associativa annuale (10 €) o desiderano associarsi, dovranno effettuarlo prima o unitamente al versamento della quota d’iscrizione al convegno, dopo aver compilato il modulo associativo.

Causale: il proprio cognome e il nome del corso (es. Rossi, Ragazzi).

Eventuali ritiri vanno comunicati con almeno 5 giorni di anticipo, altrimenti il pagamento è comunque dovuto per permettere lo svolgimento del convegno.

  • Data e ora

    Sabato 27 settembre  2025

    ore 08.30 (registrazioni)

    09.00-13.00 (plenaria)

    13.00-14.00 (pranzo)

    14.00- 17.00 (Agorà e workshop)

    17.00-18.30 (plenaria)

  • sede corso

    Villa S. Ignazio, Via delle Laste 22 – Trento

    connessione a distanza su richiesta per la plenaria in fase di valutazione

  • Partner

    Il convegno è realizzato in collaborazione con:

    Fondazione S

    iacp2

    Media Partner: 

    Rivista di Studi Rogersiani “Da Persona a Persona

    Mensile “Fractio Panis

  • Accreditamenti

    Il convegno sarà riconosciuto come aggiornamento professionale per:

    • Counsellor aderenti al CNCP – Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti
    • Insegnanti della scuola trentina
    • Assistenti sociali
    • Professionisti del comparto sanitario (ECM)

Approfondisci

Articoli per scoprire qualcosa di più sull’Approccio Centrato sulla Persona