L‘arte dell’autobiografia – 2° livello

La scrittura come conoscenza di sè
PERCHÉ FARE QUESTO CORSO?
Per scrivere, conoscere te stesso , incontrarti con gli altri e sperimentare le emozioni dei ricordi. Per scoprirti poeta!
Il laboratorio di “autobiografia” è un luogo ed è un tempo in cui si elaborano le strategie per recuperare i ricordi significativi della propria vita. Raccogliere, ordinare, trasfigurare poeticamente o simbolicamente la memoria, in un getto d’inchiostro incontrollabile ed inesauribile. L’autobiografia è vivere l’esperienza della propria ricchezza e diversità interiore.
OBIETTIVI
Il laboratorio vuole rappresentare, oltre che un momento di riflessione sulle teorie e le pratiche della scrittura di sé, l’esperienza concreta delle tecniche narrative e della loro capacità di far emergere l’invisibile che è in noi.
Si tratta innanzitutto di un’esperienza autoformativa che ci offre l’opportunità di conoscere maggiormente noi stessi e gli altri attraverso l’affinamento delle capacità di osservazione.
METODOLOGIA
La struttura del corso di “autobiografia” è divisa in diverse fasi:
- Autopresentazione: motivazioni e “attese”;
- Prime scritture laboratori ali;
- Introduzione teorica al pensiero autobiografico;
- Sperimentazione del valore formativo della scrittura come strumento di consapevolezza e di autoanalisi;
- La scrittura spontanea;
- Haiku: straordinaria metafora dell’autobiografia; nozioni teoriche e pratiche di scrittura;
- Esercitazioni di scrittura: le emozioni dei ricordi, il piacere del racconto, la cura di sé attraverso la ricomposizione di trame, di personaggi e la ricerca del senso nel corso della propria vita; individuazione dei propri “simboli” forti;
- Momenti di condivisione (libera) per riflettere sulle potenzialità del confronto di esperienze e di storie.
Formatori
Costi e modalità di iscrizione
Il costo per il percorso è di € 75, più 5 € di quota associativa per l’anno solare in corso (eventuali riduzioni concordabili). Per iscriversi contattare la segreteria (telefonicamente o per mail) comunicando i propri dati (cognome, nome, indirizzo, telefono, e-mail) ed effettuare il versamento della quota d’iscrizione in contanti, tramite assegno o bonifico bancario intestato a Led, Laboratorio di Educazione al Dialogo, codice IBAN: IT 45 H 08304 01833 00000 9791693, con causale il proprio cognome e il nome del corso (es. Rossi autobiografia).