Ripensare alla morte per dare un senso alla vita

L’accompagnamento al morente

Un percorso esperienziale e simbolico per affrontare con più serenità i momenti di assistenza, con un investimento su di sé al fine di riuscire ad essere di maggior aiuto agli altri. Per darsi la possibilità di conoscere la propria visione di morte, le proprie reazioni e i propri sentimenti, vivere il rispetto della morte altrui e riflettere sul senso della vita.

TEMA : L’accompagnamento al morente

È sempre difficile parlare di morte e del processo del morire. Sembra che il morire umano, sia oggi tra i temi di più intenso e lacerante dibattito.

Eppure mai come oggi – in una società anestetizzata, che ospedalizza, che allontana, anticipando spesso la morte naturale con la morte sociale – è fondamentale trovare il modo di tornare a riflettere sul tema della morte e vedere soprattutto se essa sia ancora collocabile in un orizzonte di senso.

Il problema è quello di vedere se il contesto nel quale viviamo è un contesto che sa attribuire alla morte un ruolo o se la allontana e la rimuove.

Ai professionisti della salute viene chiesto di “accogliere” questo evento in un orizzonte di “senso di umanità”, di “amorevole attenzione”.

Dare la possibilità di affrontare con più serenità i momenti di assistenza ai morenti, sperimentando la propria morte anticipatamente: questo offre la possibilità di conoscere perché ognuno muore diversamente, arricchendosi dalle diverse esperienze. Il futuro si può creare e fin tanto che non è vissuto, si può modificare.

METODOLOGIA

Il seminario sarà prevalentemente a carattere esperienziale. Si alterneranno momenti teorici a role-play, laboratori ed esperienze simboliche in cui sarà incoraggiato il confronto di vissuti tra i partecipanti.

Obiettivi generali

Formare i partecipanti a una partecipazione attiva sull’accompagnamento al morente  affinché possano affrontare con più serenità i momenti di assistenza, con un investimento su di sé, per essere di aiuto agli altri.

 

Obiettivi specifici

  • Dare la possibilità di poter affrontare con più serenità i momenti di assistenza ai morenti;
  • conoscere la propria visione di morte, le proprie reazioni e i propri sentimenti e il rispetto della morte altrui;
  • riflettere sul senso della vita.

Destinatari

22/24 partecipanti, (medici, infermieri, operatori socio-sanitari, sociali, animatori ed educatori, fisioterapisti) impegnati nella cura e nell’assistenza con la persona anziana e/o malata in servizi domiciliari, semi – residenziali e residenziali erogati da enti pubblici o enti privati convenzionati con l’ente pubblico.

Aspetti organizzativi per pranzo:
Si informano i partecipanti che c’è la possibilità di pranzare il loco grazie alla disponibilità dei volontari dell’Associazione Amici Fondazione Hospice con una donazione di 10 € destinata al supporto delle attività dell’Associazione, da versarsi in loco in contanti.
Chi desidera fermarsi dovrà compilare un link per la prenotazione del pranzo

  • Data e ora

    1° ED: venerdì e sabato 10 e 11 ottobre 2025

    2° ED: lunedì e martedì 17 e 18 novembre 2025

    ORE 9.00- 13.00 e 14.30 – 18.30

  • Sede corso

    Il corso si svolgerà presso la sala formazione della Fondazione Hospice Trentino Onlus –

    C/o Casa Hospice Cima Verde, Via C. Menguzzato n°48 – Trento

  • iscriviti

    Per iscriversi compilare il link di adesione

    entro il 02.10.2025 per la 1° edizione 

    entro il 10 .11.2025 per la 2° edizione

    NB: posti esauriti contattare carlo tenni per entrare in lista d’attesa

  • Accreditamenti

    Corso accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie

Formatore

gruber_117_1Padre Peter Gruber

cappuccino, è coordinatore del comitato etico della provincia di Bolzano e dei Volontari dell’Ospedale di Merano, formatore dei gruppi nell’accompagnamento al morente e nell’elaborazione del lutto.

Costi e modalità di iscrizione

Il costo agevolato per i soci: 100€ senza crediti (esenti iva); 125€ con ECM per le professioni sanitarie.

Costo per aziende e non soci (fattura): 130€ senza crediti. (+ IVA); 150€ con ECM.

I posti sono limitati. Per iscriversi compilare link sul sito o contattare il coordinatore di Cantiere Salute ed effettuare il versamento della quota d’iscrizione tramite bonifico bancario intestato a LED, Laboratorio di Educazione al Dialogo, codice IBAN: IT 45 H 08304 01833 00000 9791693, causale il proprio cognome e il nome del corso (es. Rossi, accompagnamento al morente).

Coloro che non hanno ancora effettuato il rinnovo della quota associativa annuale (10 €) dovranno effettuarlo prima o unitamente al versamento della quota d’iscrizione al corso, dopo aver compilato il modulo associativo.

Eventuali ritiri verranno accolti senza penale fino a 8 giorni prima della partenza del corso e non oltre per consentirne il regolare svolgimento.