Per una migliore collaborazione alla gestione dei servizi e delle attività associative

Caro associato,

la nostra associazione no profit  persegue la finalità di favorire la crescita della comunità promuovendo l’educazione al dialogo, la consapevolezza di sé, il miglioramento delle relazioni interpersonali e della ricerca etica e spirituale personale, con particolare attenzione per coloro che incontrano difficoltà sociali, culturali e/o economiche (come dal nostro Statuto). 

Per poter raggiungere queste finalità ci siamo dotati di un nostro modello e di una struttura organizzativa. Questo nell’ottica  di soddisfare le aspettative di tutti i Soci nello svolgimento di tutte le nostre attività e di facilitare al meglio  l’operato dei nostri collaborator* e volontar*, e al contempo di riuscire a far fronte a tutti gli oneri burocratici e amministrativi richiesti al terzo settore. 

Tutti i Soci condividono una responsabilità comune nella buona riuscita dell’ attività dell’Associazione. 

Sentiamo quindi il bisogno di richiamare la tua attenzione su alcuni punti che riteniamo centrali per il raggiungimento di questi scopi. 

Il nostro lavoro prevede la cura delle diverse  fasi che caratterizzano un percorso formativo come, ad esempio, l’ideazione, la programmazione, l’attivazione, la realizzazione, il monitoraggio e infine la chiusura e la rendicontazione. 

L’organizzazione di ogni singola attività richiede tante ore di lavoro e diverse voci di spesa.

Il nostro obiettivo è quello di poter garantire accesso al maggior numero di persone possibile alle esperienze e ai corsi che proponiamo.

Alcune delle nostre attività partono nonostante si sia consapevoli che il contributo richiesto al socio non sempre riesca  a coprire le spese necessarie  per la realizzazione delle attività stesse.

Per questo motivo ci preme condividere con voi che  iscriversi ad un’attività e non presentarsi, ritirarsi all’ultimo minuto, partecipare non pagando il contributo spese richiesto, crea delle difficoltà sul piano organizzativo, della sostenibilità economica e, non ultimo, sulla buona riuscita dell’attività anche in riferimento alle dinamiche di gruppo del corso. 

Per questo abbiamo pensato di condividere con voi alcuni punti per l’adeguata realizzazione delle attività: 

  • iscriversi ad un’attività comporta il versamento dei contributi spese previsti (quota associativa e quota attività ove richiesta);
  • se desideri ritirarti da un’attività a cui ti sei iscritto comunicacelo via mail in forma ufficiale, perchè se semplicemente non ti presenti per noi continuerai a risultare iscritto;
  • se ti ritiri all’ultimo avrai diritto ad un rimborso di metà della quota attività, il resto verrà trattenuto per permettere il regolare svolgimento dell’attività;
  • se partecipi ad un’attività ti preghiamo di essere puntuale e dare continuità di frequenza (se non puoi garantire continuità di frequenza segnalacelo e valuteremo insieme la situazione);
  • se la tua azienda sosterrà direttamente i costi della tua partecipazione ad un’esperienza formativa non potrai accedere alle facilitazioni riservate alle persone fisiche associate, in quanto dovremo emettere fattura e per noi diventerà attività commerciale;
  • Siamo a disposizione per qualsiasi necessità di confronto, anche per la gestione di eventuali problematiche.

A tutela di tutte le parti in gioco il direttivo ha ad ogni modo redatto un regolamento specifico per la gestione di aspetti chiave legati alle attività formative rivolte ai soci. 

Condizioni di accesso ai Servizi e alle attività associative