Privacy Policy
Conformemente a quanto previsto dall’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali – e del Regolamento Europeo in materia di Privacy 679/2016, La informiamo che:
- I Suoi dati personali e di contatto verranno utilizzati per l’inoltro di comunicazioni relative alle attività dell’Associazione L.E.D. – Laboratorio di Educazione al Dialogo.
- Il consenso all’utilizzo di tali dati personali per l’inoltro di comunicazioni è del tutto facoltativo e Lei ha la possibilità di richiedere in qualsiasi momento di essere escluso dall’elenco dei destinatari .
- Il trattamento sarà effettuato con l’ausilio di strumenti cartacei ed informatici, ai quali possono accedere esclusivamente i soggetti autorizzati dall’Associazione nel pieno rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente. I dati non saranno oggetto di comunicazione all’esterno o diffusione.
- I dati saranno conservati all’interno degli archivi storici dell’Associazione per tutta la durata delle sue attività.
Il Regolamento Europeo in materia di Privacy Le garantisce in ogni momento il diritto di:
– Accesso ai dati che la riguardano (art. 15 GDPR);
– Rettifica ed integrazione dei dati personali se inesatti o incompleti (art. 16 GDPR);
– Cancellazione dei suoi dati personali (art. 17 GDPR);
– Limitazione del trattamento dei dati (art. 18 GDPR);
– Opposizione al trattamento dei dati (art. 21 GDPR) e revoca del consenso al trattamento (art. 7, par. 3 GDPR);
- Il titolare del trattamento è L.E.D. – Laboratorio di Educazione al Dialogo con sede in Via delle laste 22 – 38121 Trento. Per l’esercizio dei diritti previsti, potrà rivolgersi in qualsiasi momento direttamente al alla segreteria all’indirizzo led@vsi.it.
In qualità di interessato, può anche presentare una segnalazione o un reclamo direttamente al Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it) per segnalare una violazione della disciplina in materia di protezione dei dati.
Trento, 25 maggio 2018
INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
per la realizzazione di video e materiale multimediale promozionale e divulgativo
ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 – RGPD
Il LED aps informa i partecipanti alla realizzazione di video e materiale multimediale promozionale e divulgativo in merito all’utilizzo dei dati personali che li riguardano.
Il LED aps si impegna ad improntare il trattamento dei dati acquisiti al rispetto dei principi generali del Regolamento UE 2016/679 di liceità, correttezza, trasparenza, adeguatezza, pertinenza e necessità, con misure tecniche e organizzative adeguate in modo da tutelare la riservatezza e dei diritti degli utenti.
Il Titolare del trattamento è il Laboratorio di Educazione al Dialogo aps , sede legale Via delle Laste 22 – 38121 Trento, nella persona di Lorena Candela, presidentessa dell’associazione.
Il Responsabile Protezione Dati e Responsabile interno del trattamento è la coordinatrice della segreteria, sig.ra Marta Nuresi – è contattabile all’indirizzo led@vsi.it
Finalità del trattamento – base giuridica
I dati saranno trattati dal LED nell’ambito del perseguimento delle finalità istituzionali dell’Associazione ai sensi dell’art. 6 lett. e) del Regolamento UE 2016/679, al fine di predisporre dei video e materiale multimediale da utilizzare come strumento didattico, promozionale e divulgativo circa le attività dell’ associazione, pubblicando e diffondendo le immagini sulle piattaforme dell’Associazione (es. sito web e siti collegati, social network ufficiali), su carta stampata (ad es. riviste, libri, brochure e materiale promozionale) e ad esporle in occasioni di eventi futuri, nel rispetto delle Regole deontologiche relative al trattamento di dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica pubblicate, ai sensi dell’art. 20, comma 4, del d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101, il 29 novembre 2018.
Il conferimento dei dati è facoltativo.
In caso di mancata autorizzazione NON sarà possibile procedere all’acquisizione.
L’autorizzazione viene espressa:
- a) in occasione di eventi pubblici organizzati dall’Associazione attraverso l’atto volontario dell’interessato di recarsi presso gli spazi (ad esempio sale convegni, spazi di eventi ecc.) nei quali è stato attivato un servizio di riprese fotografiche o video attraverso il quale l’interessato può ragionevolmente attendersi di essere, anche solo incidentalmente, oggetto di riprese video e foto. Questi spazi saranno chiaramente identificati con apposita informativa/cartellonistica.
- b) In occasione di servizi di videoconferenze e chat telematica pubblica sarà possibile registrare l’immagine e la voce previo consenso dell’interessato prestato in sede di iscrizione/partecipazione all’ Non saranno effettuate registrazioni video o audio per altre finalità, né saranno conservati dati diversi rispetto quelli necessari.
- c) negli altri casi attraverso la compilazione di apposito modulo: liberatoria-immagini. La liberatoria implica la concessione di una licenza non esclusiva, senza limiti di durata e per tutto il mondo, trasferibile a terzi, per l’utilizzazione dei materiali e include i diritti di cui agli alla legge n. 633 del 22 aprile 1941, compresi a titolo esemplificativo e non esaustivo: diritto di pubblicazione; diritto di riproduzione in qualunque modo o forma; diritto di trascrizione, montaggio, adattamento, elaborazione e riduzione; diritto di comunicazione e distribuzione al pubblico, comprendente i diritti di proiezione, trasmissione e diffusione, anche in versione riassuntiva e/o ridotta, con qualsiasi mezzo tecnico, il diritto di conservare copia dei materiali, anche in forma elettronica e su qualsiasi supporto tecnologico noto o di futura invenzione.
È in ogni caso esclusa qualunque utilizzazione del ritratto che possa arrecare pregiudizio all’onore, alla reputazione o al decoro della persona ritratta, ripresa o registrata.
Possono essere trattati dati anagrafici e recapiti (telefonici, mail, ecc.) utili a contattare i soggetti per pianificare o raccogliere le riprese e le fotografie o indirizzi IP di collegamento e e-mail in caso di videoconferenze.
Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di Responsabili o Incaricati – Destinatari dei dati
I dati personali degli utenti potranno essere conosciuti e trattati, nel rispetto della vigente normativa in materia, da personale e da collaboratori dei competenti uffici dell’associazione, autorizzati e adeguatamente istruiti dal Titolare, o dai fornitori di servizi espressamente nominati come responsabili esterni del trattamento (a norma dell’art. 28 del RGPD). I fornitori esterni di piattaforme/ applicazioni/ strumenti di supporto per la gestione e l’organizzazione dell’evento in modalità on-line sono vincolati contrattualmente ad una corretta gestione dei dati, secondo quanto previsto dalla normativa europea in materia di protezione dei dati personali, anche in tema di misure di sicurezza adeguate alla tipologia dei trattamenti.
I dati possono essere forniti all’Autorità giudiziaria nei casi previsti dalla legge.
Conservazione
La determinazione del periodo di conservazione dei dati personali risponde al principio di necessità del trattamento. Per quanto riguarda i dati personali inseriti nei sistemi informativi si rimanda ai principi di cui all’art. 5 Regolamento (UE) 2016/679, per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità e con specifico riguardo al principio di limitazione della conservazione di cui all’art. 5, lett. ”e” del Regolamento (UE) 2016/679. La gestione e la conservazione dei dati personali raccolti dall’Associazione avvengono sia su server ubicati all’interno della struttura gestita dalla Cooperativa di Solidarietà Sociale Villa S. Ignazio che ospita l’Associazione e sia su server esterni di fornitori dei servizi di supporto per la gestione e l’organizzazione dell’evento in modalità on-line utilizzati dall’associazione per l’erogazione e la promozione dei servizi – a titolo esemplificativo, il servizio Google Meet è compreso nelle Google Apps for No profit alle cui privacy policy, contenute nei link riportati nelle piattaforme, si rimanda. I dati raccolti tramite videoconferenze per finalità giornalistiche divulgative, ma non utilizzati verranno cancellati dopo 6 mesi e con essi i dati con essi i dati memorizzati che hanno consentito la partecipazione (e-mail, indirizzo IP di collegamento).
Diritti dell’Interessato
Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Titolare, nei casi previsti, l’accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L’apposita istanza è presentata anche tramite il RPD ovvero il Responsabile interno del trattamento. Il Titolare è tenuto a rispondere entro un mese dalla data di ricezione della richiesta, termine che può essere esteso fino a tre mesi nel caso di particolare complessità dell’istanza. Gli interessati, ricorrendone i presupposti, hanno inoltre il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo secondo le procedure previste dal Regolamento (UE) 2016/679.
Siti web e servizi terze parti
Le piattaforme potrebbero contenere collegamenti ad altri siti web che dispongono di una
propria informativa privacy.
Trento, 30 luglio 2025