Gestione dei conflitti

un weekend intensivo con il dott. Thierry Bonfanti

La parola “conflitto” è ambigua, può riferirsi sia al sentimento di essere in conflitto, sia allo scontro.

Mentre il conflitto come sentimento è inerente alla vita sociale e professionale, il conflitto come scontro è solo una delle modalità di gestione del conflitto come sentimento. Il conflitto come scontro può essere prevenuto, il conflitto come sentimento è invece inevitabile.

Il corso si propone di fornire ai partecipanti gli elementi essenziali per capire e gestire le situazioni di tensione che si verificano nei diversi contesti quali la famiglia, il lavoro, la coppia, le relazioni di amicizia, ecc.

  Il conflitto può essere un luogo di sofferenza, di paura, di rabbia e a volte di violenza. Può portare a degli allontanamenti, a delle separazioni o a delle vere e proprie guerre, ma può anche essere un’occasione di crescita.Esistono molte modalità di gestione del conflitto. 

La gestione dei conflitti è una competenza essenziale in ogni contesto professionale e personale.

Il nostro corso, strutturato per fornire strumenti pratici e strategie efficaci, ti aiuterà a trasformare situazioni di tensione in opportunità di crescita e collaborazione. Sia che tu lavori in un ambiente aziendale, educativo, sanitario o in qualsiasi altro settore, sapere come affrontare e risolvere i conflitti in modo costruttivo è fondamentale per migliorare le relazioni interpersonali e il clima lavorativo.

Il corso tocca diversi aspetti della gestione dei conflitti:

  • Comprensione del conflitto: Imparerai a riconoscere i segnali di un conflitto emergente e a comprendere le cause profonde, sia visibili che nascoste; a comprenderne le dinamiche e le diverse tipologie ed implicazioni ampliando le tue capacità di lettura e comprensione delle dinamiche conflittuali.
  • Risoluzione dei conflitti: Saranno presentate diversi possibili approcci alla risoluzione dei conflitti, a seconda delle diverse possibili situazioni e strategie per raggiungere soluzioni win-win, in cui tutte le parti si sentano ascoltate e rispettate.
OBIETTIVI

Permettere ai partecipanti di acquisire strumenti per una migliore comprensione e gestione del fenomeno conflittuale. Focalizzare i propri automatismi in situazione conflittuale. Trovare modalità non distruttive di gestione del conflitto.

METODOLOGIA

Il corso sarà condotto secondo la metodologia formativa esperienziale con approccio Non-direttivo Interveniente, che prevederà lavori in piccoli gruppi, esercitazioni, role paly e rielaborazioni delle esperienze. Le proposte fatte dal conduttore terranno conto del desiderio dei partecipanti. Verrà proposto di affrontare il corso in chiave personale, partendo dalla propria esperienza del conflitto.

DESTINATARI

Qualsiasi persone che, per motivi personale o professionale, desideri capire meglio il fenomeno conflittuale, il proprio rapporto con il conflitto e le modalità per uscirne al meglio.

Può integrarsi utilmente ai percorsi formativi per mediatori, counsellor, insegnanti e facilitatori.

Perché partecipare: Un conflitto mal gestito può avere un impatto negativo su team, progetti e relazioni. Al contrario, affrontare i conflitti con competenza può rafforzare la fiducia, migliorare la collaborazione e aumentare la produttività. Partecipando al nostro corso, acquisirai le competenze necessarie per affrontare le situazioni difficili con fiducia e professionalità, prevenendo escalation e costruendo relazioni più solide.

  • Data e ora

    29-30 novembre e 1 dicembre 2024

    venerdì ore 15,00-19,00
    sabato e domenica ore 09,00-13,00 e 14,30-18,30

  • sede corso

    Villa S. Ignazio, Via delle Laste 22 – Trento

  • info vitto e alloggio

    contatta i colleghi della Coop. Villa S. Ignazio

    Tel. 0461 238720

Formatori

thierry-bonfanti

Thierry Bonfanti

psicologo e psicoterapeuta e mediatore. Dottore di ricerca, collabora con il Centro Studi Interculturali dell’università di Verona. Pratica la terapia di coppia da trent’anni nonché la mediazione alla quale ha dedicato la sua tesi di dottorato.

Docente all’università di Trento e Verona. Conduce formazioni alla gestione dei conflitti da trent’anni, in Francia e in Italia sviluppando progetti importanti  per aziende quali la Air France, La Poste, la Compagnie des Transports de Strasbourg, l’università di Verona, il Nuovo Ospedale di Sassuolo, e tante altre ancora per la formazione del loro personale alla gestione dei conflitti.

Costi e modalità di iscrizione

Costo agevolato per i soci 235 € (10 € quota associativa annua LED).

Per  i crediti ECM (professioni sanitarie) è previsto un contributo spese aggiuntive di 25 € . Costo per aziende e non soci 290€ (iva inclusa).

Per iscriversi contattare la segreteria comunicando i propri dati (nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, cf, professione) ed effettuare il versamento della quota d’iscrizione preferibilmente tramite bonifico bancario intestato a Led, Laboratorio di Educazione al Dialogo, codice IBAN: IT 45 H 08304 01833 00000 9791693, causale il proprio cognome e il nome del corso (es. Rossi CONFLITTI).

E’ disponibile una borsa di studio a contributo ridotto per facilitare l’accesso al corso ad una persona fortemente motivata per la quale il contributo economico richiesto rischiasse di essere motivo di esclusione.  Per farne richiesta è necessario fissare un colloquio motivazionale con la segreteria che valuterà l’assegnazione a proprio insindacabile giudizio.

Eventuali ritiri vanno comunicati con almeno 8 giorni di anticipo, altrimenti il pagamento è dovuto, per garantire la copertura spese necessaria al regolare svolgimento del corso.