La Palestra dell’Empatia

Esercizi pratici

Quando ci concentriamo su noi stessi, il nostro mondo si contrae.

Ma quando ci concentriamo sugli altri, il nostro mondo si espande.

I nostri problemi si spostano alla periferia della mente e sembrano più piccoli,
aumentiamo la nostra capacità di connessione o di azione compassionevole.

Daniel Goleman

Tre serate dedicate prevalentemente a genitori, insegnanti ed educatori sul tema dell’empatia con alcuni approfondimenti ed esemplificazioni tratte dal mondo delle relazioni con bambini e ragazzi.

Non ci limiteremo a spiegazioni teoriche, ma sarà un vero e proprio laboratorio, una palestra appunto, in cui ci eserciteremo attraverso l’ascolto attivo e la comunicazione empatica per creare connessioni e quindi relazioni fondate sull’importanza del rispetto e dell’ascolto reciproco.

L’Empatia : che cos’è? La conosciamo davvero? 

Negli ultimi anni si sente parlare molto di empatia, ma è un termine che spesso viene impiegato in modo improprio. Certo, ha a che fare con lo sviluppo di una certa sensibilità nei confronti dell’altro e sicuramente può fare la differenza nella qualità delle nostre relazioni e nel benessere reciproco; ma è qualcosa che per essere compreso pienamente, chiede un po’ di tempo e un po’ di esercizio.

In questo laboratorio impareremo non solo a conoscerla meglio ma anche ad esercitarla, a capire in quali situazioni è più preziosa e a riuscire ad esprimerla nel modo migliore possibile.

PROGRAMMA

Giochi di ruolo in cui i partecipanti vestiranno ruoli diversi per vivere situazioni da varie prospettive.

Tecniche di ascolto attivo attraverso esercizi pratici in coppia.

Condivisione di Esperienze in cui i partecipanti saranno invitati a condividere situazioni difficili che hanno affrontato e come hanno reagito, stimolando un confronto costruttivo.

Esercizi di scrittura empatica in cui i partecipanti si eserciteranno a scrivere lettere o messaggi empatici a studenti o figli, per esplorare le proprie emozioni e imparare a comunicare in modo efficace.

METODOLOGIA

Gli argomenti saranno affrontati sia a livello teorico che sul piano pratico, con tante esercitazioni anche su situazioni concrete nate dall’esperienza quotidiana.

Gli approcci di riferimento saranno l’Approccio Centrato sulla Persona di Carl Rogers che ci inviterà a creare un contesto facilitante l’apprendimento e libero dal giudizio e la “Comunicazione Non Violenta” sviluppata da uno dei suoi più celebri allievi: Marshall Rosemberg.

La CNV è un modo di stabilire un collegamento empatico con se stessi e con gli altri. Diventa uno strumento prezioso per prevenire e gestire i conflitti e può migliorare significativamente le nostre relazioni in tutti i contesti.

ISCRIZIONE E PAGAMENTO

Il contributo spese richiesto è di € 75 esenti iva per i soci.

La quota associativa per l’anno solare in corso è di 10 €.

Coloro che non hanno ancora effettuato il rinnovo della quota associativa annuale (10 €) dovranno effettuarlo prima o unitamente al versamento della quota d’iscrizione al corso, dopo aver compilato il modulo associativo.

Per iscriversi contattare la segreteria comunicando i propri dati (nome, cognome, indirizzo, telefono, e-mail) ed effettuare il versamento della quota d’iscrizione:

Eventuali ritiri vanno comunicati con almeno 8 giorni di anticipo, altrimenti il pagamento è comunque dovuto per permettere lo svolgimento del corso.

  • Data e ora

    3 incontri serali

    da giovedì 23 gennaio 2025

    Ore 19.30-22.00

  • sede corso

    Villa S. Ignazio, Via delle Laste 22 – Trento

  • iscriviti

    led@vsi.it

FACILITATRICE

Claudia Chini

Counsellor Espressivo professionista, formatrice, esperta di comunicazione non violenta ed educatrice nella scuola dell’infanzia.

APPROFONDISCI

LA COMUNICAZIONE NON VIOLENTA