Psicologia della religione oltre le religioni
Il transpersonale e le nuove istanze di spiritualità
Interrogarsi sul senso del vivere partendo dalle conoscenze scientifiche aiuta a capire perché per far fronte in modo adeguato alle sfide emergenti l’umanità è impegnata in un cambio di paradigma.
Le nuove forme di spiritualità rispondono a questa esigenza mettendo in crisi il linguaggio tradizionale delle religioni e della fede: la benedizione originaria piuttosto della caduta, la fiducia piuttosto che la paura, la speranza piuttosto che il pessimismo, il superamento della contrapposizione materia e spirito, l’interrelazione fra tutte le forme di vita, il futuro come possibilità promettente fra forze distruttive e forze armonizzanti (caos e cosmo), la valorizzazione dell’intelligenza del cuore piuttosto di quella analitica in vista di una comunione di vita più solidale e con respiro cosmico.
Per i credenti nel Dio testimoniato da Gesù tutto questo potrebbe tradursi in occasione per riscoprire il Vangelo nella sua freschezza originaria
METODO
Il gruppo vuole costituirsi come laboratorio aperto alle dimensioni dello Spirito. Valorizza la dimensione sperimentale, i vissuti, la domanda piuttosto delle risposte, le posizioni di coscienza piuttosto che le certezze oggettive.
La congruenza, l’empatia, la considerazione positiva incondizionata (principi base dell’Approccio Centrato sulla Persona) saranno un riferimento prezioso per aiutarci a gestire in modo adeguato sentimenti, silenzi, parole, simboli.
La finalità è sempre la maturazione e la crescita individuale e di gruppo.
I DESTINATARI
Persone interessate a mettere a fuoco l’importanza del cammino spirituale personale e collettivo per fare i conti in modo costruttivo con le sfide della modernità. Si richiede l’impegno alla continuità di frequenza.
Formatori
Dario Fridel
a lungo insegnante di psicologia della religione e di psicologia pastorale all’ISR di Bolzano. Membro dell’AIEMPR (associazione internazionale di studi medico, psicologici e religiosi). Fa parte della sezione “psicologia e religione” del SIPS (associazione degli psicologi italiani). È esperto nell’Approccio Centrato sulla Persona e del Metodo Gordon.
Costi e modalità di iscrizione
Per partecipare al corso è necessario iscriversi e pagare la quota associativa LED di € 5 per l’anno solare in corso, un’OFFERTA LIBERA E CONSAPEVOLE verrà raccolta in occasione del primo incontro quale contributo alle spese sostenute per la realizzazione degli incontri.