webinar gratuito – online su zoom

Essere se stessi nella relazione

Con la comunicazione non violenta (CNV)

Essere pienamente se stessi non è facile, spesso veniamo trasportati dal rispondere alle aspettative o dalle nostre paure in direzioni che non ci appartengono. Talvolta vorremmo che i nostri bisogni e le nostre emozioni venissero compresi, ma non abbiamo gli strumenti per comunicare quello che sentiamo senza generare un conflitto e questo ci blocca o ci fa soffrire.

Sai che esiste un modo pratico ed efficace per esprimere ciò che senti, ciò che vuoi e ciò di cui hai bisogno per stare bene con te stesso ed avere relazioni appaganti?
Gli strumenti pratici offerti dalla Comunicazione Non Violenta (CNV) ci aiutano proprio in questo, offrendoci possibilità efficaci per migliorare  la qualità delle nostre interazioni.

Diversamente, quando non ci permettiamo di essere autentici e di esprimere i nostri bisogni in una relazione, possono insorgere diversi disagi:

  1. Rancore e risentimento: Se non esprimiamo i nostri bisogni, potremmo iniziare a provare rancore nei confronti dell’altro, accumulando emozioni negative che possono compromettere la relazione.
  2. Comunicazione inefficace: La mancanza di autenticità può portare a malintesi e a una comunicazione poco chiara. Questo può creare confusione e frustrazione da entrambe le parti.
  3. Perdita di connessione emotiva: Essere autentici è fondamentale per costruire una connessione profonda. Quando non ci mostriamo per ciò che siamo, rischiamo di creare una distanza emotiva tra noi e il partner.
  4. Ansia e stress: Nascondere i propri veri sentimenti e bisogni può generare ansia e stress, poiché ci si sente costantemente sotto pressione per mantenere un’immagine o per evitare conflitti.
  5. Insoddisfazione relazionale: Se i propri bisogni non vengono espressi o soddisfatti, può sorgere una generale insoddisfazione nella relazione, portando a una diminuzione della felicità e della qualità del rapporto.
  6. Difficoltà nella risoluzione dei conflitti: La mancanza di autenticità può rendere difficile affrontare e risolvere i conflitti, poiché le vere questioni potrebbero non essere mai portate alla luce.
  7. Perdita di fiducia: Se un partner percepisce che l’altro non è autentico, potrebbe sorgere una mancanza di fiducia, compromettendo ulteriormente la relazione.

Durante questa serata proveremo insieme ad esplorare questi argomenti, per comprendere meglio come creare benessere nelle nostre vite e in chi ci sta vicino.

La Comunicazione Non Violenta (CNV), detta anche linguaggio giraffa, ci aiuta a sviluppare l’assertività per esprimere noi stessi nel rispetto dell’altro.

La CNV è un modo di stabilire un collegamento empatico con se stessi e con gli altri. Diventa uno strumento prezioso per prevenire e gestire i conflitti e può migliorare significativamente le nostre relazioni in tutti i contesti.

 

Molto più che uno strumento di comunicazione, la Comunicazione Non Violenta (CNV) è un’arte di vivere e focalizza l’attenzione sulle azioni che arricchiscono la nostra vita insieme a quella degli altri.

La CNV ci aiuta a diventare consapevoli che ogni giudizio moralistico è l’espressione indiretta di un bisogno. Ci invita ad attingere alla vita che vi è contenuta per contattare e, se lo desideriamo, per esprimere semplicemente e onestamente i nostri bisogni senza criticare o insultare gli altri; ci propone inoltre di comprendere i bisogni degli altri, anche quando sono espressi in un modo che può essere percepito come una critica, un giudizio o un attacco nei nostri confronti.

ISCRIZIONE 

La partecipazione al webinar è gratuita ma è necessario iscriversi per ricevere il link di partecipazione. 

Coloro che non hanno ancora effettuato il rinnovo della quota associativa annuale (10 €)  sono invitati a farlo dopo aver compilato il modulo associativo.

  • Data e ora

    Martedì 18 marzo 2025 
    ore 20.00-21.30

    Online su ZOOM

  • sede corso

    Villa S. Ignazio, Via delle Laste 22 – Trento

  • iscriviti

    led@vsi.it

FACILITATRICE

Claudia Chini

Counsellor Espressivo professionista, formatrice, esperta di comunicazione non violenta ed educatrice nella scuola dell’infanzia.

APPROFONDISCI

LA COMUNICAZIONE NON VIOLENTA