In occasione del convegno
Verso Relazioni Centrate sulla Persona
il comitato scientifico del Laboratorio di Educazione al Dialogo aps
pubblica ufficiale
Call for Abstract
La “Call for Abstract” è un appello alla partecipazione e condivisione di contenuti, studi, progetti e metodologie al fine di dare evidenza ai percorsi generativi realizzati in questi quarant’anni. Si tratta di fare il punto, per rilanciare verso nuove sfide, senza perdere il contatto con le proprie radici.
Gli Abstract ammessi verranno pubblicati in un “Book of Abstract” con ISBN grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento.
Rivolgiamo un invito a partecipare con propri contributi in particolare a:
- Formatori, Psicologi Psicoterapeuti, Counselor, Docenti, Tutor, Ricercatori universitari, ex studenti di padre Livio (Educatori professionali, Assistenti Sociali, Operatori pastorali, Pedagogisti…);
- Professionisti e leaders di Enti aderenti alla Fondazione S. Ignazio, al CNCA – Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti, esperti afferenti ad Enti del Terzo Settore, esperti di Enti Locali (Comuni, Province, Regioni e Servizi Sanitari);
- Studenti dei corsi di formazione e dei corsi di laurea interessati alla materia.
Al convegno dopo la sessione plenaria del mattino, si prevede (nel pomeriggio) una sessione di presentazioni in contemporanea, dove ci sarà l‘esposizione dei contributi ammessi (in forma di POSTER) e la loro discussione per piccoli gruppi di interesse. (v. programma)
L’oggetto di questa CALL: Essere centrati sulla persona, generativi di relazioni significative
Questa Call for Abstract è un appello, un invito alla partecipazione: ha lo scopo di favorire la condivisione di contenuti, studi, ricerche, buone prassi, progetti e metodologie generative che possano contribuire ad evidenziare la grande mole di iniziative ispirate dall’opera di padre Livio, di cui all’Approccio Centrato sulla Persona di Carl R. Rogers e di specialità collegate. Si propone che gli esperti che rispondono a questa call, abbiano così anche un ruolo di “ricercatori” e “autori” del fenomeno studiato/sperimentato.
Desideriamo quindi riflettere sulla relazione a partire da alcune dimensioni cruciali per la persona: psicologica, spirituale, sociale, educativa e organizzativa. Queste dimensioni generative non intendono tuttavia esaurire tutti gli ambiti possibili di indagine e riflessività del convegno ma solo esserne uno stimolo.
Istruzioni per la scrittura dell’ABSTRACT
Nell’Abstract è necessario indicare:
- I tuoi dati di contatto (nome e cognome, e-mail, indirizzo, affiliazione/ente di riferimento) e i nomi dei co-autori, se ci sono;
- Il titolo del tuo contributo
- Un Abstract di massimo 1000 parole (possibilmente suddiviso in paragrafi):
- Contesto e contenuti principali;
- Strumenti e metodi usati: per es: di analisi della letteratura, di indagine qualitativa (focus-group, interviste a testimoni privilegiati, osservazione partecipante ecc…) e/o dati quantitativi (da questionari, stime, indagini d’archivio ecc…);
- Risultati principali: per es: numero frequentanti e indici di soddisfazione e/o aspetti del fenomeno, sintesi di interviste ecc…);
- Conclusioni/discussione: (punti di forza, criticità, prospettive….);
- Fonti bibliografiche e documentazione di riferimento.
Gli Abstract devono essere scritti in italiano, su word (max 1000 parole) e inviati a: dario.fortin@unitn.it entro il 30 giugno 2025. Saranno oggetto di valutazione da parte del Comitato Scientifico entro il 15 luglio 2024 che darà risposta i singoli interessati.
Realizzazione dei POSTER
La preparazione del proprio POSTER avverrà dopo l’accettazione dell’Abstract.
I POSTER saranno preparati con PowerPoint dagli stessi autori degli Abstract ammessi alla sessione di presentazione. Il template in PowerPoint per la costruzione dei Poster si scarica cliccando qui (dal 16 luglio). I POSTER hanno lo scopo di rendere visivo con un colpo d’occhio la realtà da descrivere (uso di immagini, grafici, mappe cognitive, parole-chiave) e pertanto non dovranno contenere troppo testo scritto.
I POSTER dovranno essere terminati e consegnati stampati in formato verticale 70×100 presso l’ufficio della segreteria del Laboratorio di Educazione al Dialogo aps in via delle Laste 22 – 38121 Trento (ingresso ovest) entro il 7 settembre 2025. Per eventuale supporto tecnico potete contattare METTERE EMAIL DELL’INCARICATO/A DI SEGRETERIA CHE POSSA AIUTARE CHI EVENTUALMENTE AVESSE BISOGNO DI SUPPORTO PER IL POSTER
Presentazione dei POSTER
La presentazione dei Poster sarà fatta dagli autori nell’Agorà del pomeriggio, quando i partecipanti potranno girare liberamente tra le varie sale, osservare, dialogare con gli autori e condividere domande, curiosità e impressioni. I singoli autori o il rappresentante del gruppo di lavoro che presenterà il poster dovrà rendersi disponibile a presidiare e presentare il poster nella fascia oraria prestabilita dal programma che sarà indicativamente subito dopo la pausa pranzo (v. programma definitivo quando sarà pubblicato).
————————————-
Date e deadlines importanti:
- Deadline invio Abstract: dal 15 maggio al 30 giugno 2025 a fortin@unitn.it
- Notifica di accettazione da parte del Comitato scientifico: 15 luglio 2025
- Deadline invio Poster (in PowerPoint): 30 Agosto 2025 a led@vsi.it
- Registrazione al convegno: dal 6 giugno al 15 settembre 2025 tramite il sito web www.led-laboratorioeducazionedialogo.it
- Pubblicazione Abstract/Poster in formato elettronico (con ISBN): 31 dicembre 2025
Per poter inviare la propria candidatura è necessario iscriversi anticipatamente al convegno ed essere in regola con il versamento della quota associativa e della quota di adesione al convegno.
Comitato promotore del convegno (Direttivo del LED):
Lorena Candela, Presidentessa; Roberto Tampella, Vicepresidente;
Consiglieri: Riccardo Codevilla; Luca Cometti; Giuseppina Gottardi; Katia Moschini; Fara Lucca
Comitato scientifico del convegno
Dario Fortin, Università di Trento – Responsabile
Charlie Barnao, Università di Palermo
Giuseppina Gottardi, IACP Trentino Alto Adige
Marco Dallari, Pedagogista
Franco Perino, IACP Trentino Alto Adige
Antonio Samà, Canterbury Christ Church University
Alberto Zucconi, IACP Roma
Approfondisci:
Approfondisci:
A BREVE TUTTI I DETTAGLI SUL CONVEGNO E LE MODALITà DI ISCRIZIONE