Essere se stessi nella relazione

Con la comunicazione non violenta (CNV)

Essere pienamente se stessi non è facile, spesso veniamo trasportati dal rispondere alle aspettative o dalle nostre paure in direzioni che non ci appartengono. Talvolta vorremmo che i nostri bisogni e le nostre emozioni venissero compresi, ma non abbiamo gli strumenti per comunicare quello che sentiamo senza generare un conflitto e questo ci blocca o ci fa soffrire.

La CNV è un modo di stabilire un collegamento empatico con se stessi e con gli altri. Diventa uno strumento prezioso per prevenire e gestire i conflitti e può migliorare significativamente le nostre relazioni in tutti i contesti.

 

La Comunicazione Non Violenta (CNV), detta anche linguaggio giraffa, ci aiuta a sviluppare l’assertività per esprimere noi stessi nel rispetto dell’altro.

Molto più che uno strumento di comunicazione, la Comunicazione Non Violenta (CNV) è un’arte di vivere e focalizza l’attenzione sulle azioni che arricchiscono la nostra vita insieme a quella degli altri.

La CNV ci aiuta a diventare consapevoli che ogni giudizio moralistico è l’espressione indiretta di un bisogno. Ci invita ad attingere alla vita che vi è contenuta per contattare e, se lo desideriamo, per esprimere semplicemente e onestamente i nostri bisogni senza criticare o insultare gli altri; ci propone inoltre di comprendere i bisogni degli altri, anche quando sono espressi in un modo che può essere percepito come una critica, un giudizio o un attacco nei nostri confronti.

Di cosa parleremo…

  • I principi della CNV di M.B. Rosenberg (celebre allievo di C.Rogers)
  • Essere se stessi nella relazione
  • Comunicare noi stessi, entrando in contatto con sentimenti e bisogni
  • Empatia ed Assertività
  • Il potere della vulnerabilità
METODOLOGIA

Gli argomenti saranno affrontati sia a livello teorico che sul piano pratico, utilizzando situazioni concrete nate dall’esperienza quotidiana.

  • Data e ora

    5 incontri di Martedì

    8, 15 e 29 aprile, 6 e 13 maggio 2025

    ore 20.00-22.00

  • sede corso

    Villa S. Ignazio, Via delle Laste 22 – Trento

  • iscriviti

    led@vsi.it

FACILITATRICE

Claudia Chini

Counsellor Espressivo professionista, formatrice, esperta di comunicazione non violenta ed educatrice nella scuola dell’infanzia.

ISCRIZIONE E PAGAMENTO

Il contributo spese richiesto è di € 100 esenti iva per i soci. La quota associativa per l’anno solare in corso è di 10 €.

Per iscriversi contattare la segreteria comunicando i propri dati (nome, cognome, indirizzo, telefono, e-mail) ed effettuare il versamento della quota d’iscrizione.

Coloro che non hanno ancora effettuato il rinnovo della quota associativa annuale (10 €) dovranno effettuarlo prima o unitamente al versamento della quota d’iscrizione al corso, dopo aver compilato il modulo associativo.

Eventuali ritiri vanno comunicati con almeno 8 giorni di anticipo, altrimenti il pagamento è comunque dovuto per permettere lo svolgimento del corso.

APPROFONDISCI

LA COMUNICAZIONE NON VIOLENTA