Pneuma e Psiche
UN CAMMINO PSICOLOGICO E SPIRITUALE
Un Ciclo di tre incontri a tema con Dario Fridel, Lino Guidolin, Giuseppina Gottardi e Wanda Brigadoi
Tema del 1° incontro
domenica 27 febbraio 2022
Amicizia verso se stessi
DIVENTA IL TUO MIGLIORE AMICO
“Sei capace di esserti simpatico?
Sei amico di te stesso o ti tradisci con un’immagine artefatta di te?
Sai prenderti sottobraccio e parlare di te?
Ti piace dare un nome ai sentimenti che provi dentro di te,
che spingono per venire alla luce, per dirti che ci sono?…”
P. Livio Passalacqua (Parole Chiave p. 59)
Tema del 2° incontro
Domenica 29 maggio 2022
Amicizia nelle relazioni
Se la relazione con te è impregnata di amicizia altrettanto lo sarà quella con l’altro, amato proprio perché altro, perché dono, senza possessività. (…)
Sarai allora con lui come un pellegrino, che gioisce con chi procedere con lui. (…)
Il pellegrino è benevolo e comprensivo con l’amico perché ha esperienza di stanchezza e di errori; dà amicizia se c’è bisogno ma non la esige. Sa che l’amicizia è un tratto di cammino insieme; è il più staccato e nello stesso tempo quello che prende più sul serio l’amicizia; è fedele ma non si stupisce e non chiama infedeltà quella di chi rallenta o accelera o segue percorsi diversi”.
P. Livio Passalacqua – “Ripensare la vita come pellegrinaggio” Spunti di meditazione.
Tema del 3° incontro
Amicizia per il Bene comune
Domenica 23 ottobre 2022
“Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. Ma qual è la pietra che sostiene il ponte? – chiede Kublai Kan. Il ponte non è sostenuto da questa o
quella pietra – risponde Marco – ma dalla linea dell’arco che esse formano. Kublai Kan rimane silenzioso, riflettendo. Poi aggiunge: Perché mi parli delle
pietre? E’ solo dell’arco che mi importa. Polo risponde: Senza pietre non c’è arco”.
I.Calvino, Le città invisibili
“Poi piano piano, annullate le distanze, (sopraggiunge) la scoperta, la conoscenza, l’accettazione, la tenerezza e l’affetto di un amico speciale, quello che noi abbiamo dentro ognuno di noi ”
Giorgia Lunelli
SVOLGIMENTO
La giornata inizierà con un momento di consapevolezza facilitato da una proposta meditativa sul tema dell’accettazione. Ognuno potrà esplorare le proprie modalità di rapporto con se stesso, per poi aprirsi alla possibilità di incontrare l’altro. Ci confronteremo con alcuni concetti della teoria di Carl Rogers e con alcune parole della Bibbia che ci parlano di come Dio ci accoglie. Seguirà una libera condivisione dalla quale possono emergere interrogativi e stimoli che verranno ripresi dai conduttori.
METODOLOGIA
L’incontro è di carattere teorico-esperienziale ed impegnerà i partecipanti in un coinvolgimento personale con esercitazioni individuali e attività di gruppo.
DESTINATARI
Il corso si rivolge a persone che nel loro servizio alla persona, servizio aperto potenzialmente anche alla fede, sentono l’esigenza di tenere presenti queste due dimensioni – Pneuma & Psiche – e che sentono l’utilità di un confronto, un approfondimento, una supervisione per migliorare il loro servizio.
QUOTA PARTECIPATIVA
Iscrizione annuale per l’anno solare in corso all’Associazione LED di € 10,00 e un’offerta libera che verrà raccolta in occasione dell’incontro quale contributo alle spese organizzative.
Formatori
Dario Fridel
A lungo insegnante e formatore di psicologia della religione e di psicologia pastorale all’ISR di Bolzano. Membro dell’AIEMPR.
Lino Guidolin
Teologo ed assistente spirituale, psicologo psicoterapeuta, counsellor dell’ambito ambito socio-sanitario e assistenziale e formatore Gordon, insegna al corso per educatori professionali dell’ Università di Ferrara con sede a Rovereto.
Giuseppina Gottardi
Psicologa, Psicoterapeuta e Counsellor dell’Approccio Centrato sulla Persona, pedagogista e formatrice.
Wanda Brigadoi
Insegnante di yoga e meditazione, facilitatrice di gruppi di auto-mutuo-aiuto.
Clicca qui per aggiungere il proprio testo